Piero della Francesca, Pala di Brera
L’evoluzione della prospettiva nella pittura La pittura occidentale si è da sempre misurata con l’esigenza di rendere sulla superficie bidimensionale della tavola o della tela una realtà che è fatta…
Una rubrica dedicata alle arti figurative, ed in particolare alla pittura, dove trovano spazio anche gli interventi del prof. Mario Lupini, cultore della materia ed autore delle sillogi Canti da pietre millenarie, Itaca mia sul colle e Alfabeti perduti, pubblicate da L’Occhio di Horus APS.
L’evoluzione della prospettiva nella pittura La pittura occidentale si è da sempre misurata con l’esigenza di rendere sulla superficie bidimensionale della tavola o della tela una realtà che è fatta…
Il risveglio dell’anno Mille Il superamento della paura dell’anno Mille alimentò un potente risveglio del sentimento religioso e un grande fermento in direzione della realizzazione dell’ideale evangelico di una vita…
Michelangelo Buonarroti, nato ad Arezzo nel 1475, celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, incarna la figura del genio universale (pittore, scultore, architetto, poeta), svolge un…
Edvard Munch è il pittore scandinavo che ha raggiunto le punte più alte e significative del clima simbolista di fine Ottocento, colui che meglio di ogni altro, anche grazie ai…
Intervista a cura di Marisa Jacopino pubblicata su GP Magazine di aprile 2019. Jeffrey Owen Hanson è un giovane filantropo, artista pluripremiato la cui missione è quella di cambiare il…
La crisi dei soggetti Gli sconvolgimenti sociali e politici della Grande Depressione del 1929 e lo sfacelo causato dalla guerra contro Hitler ebbero un profondo effetto sui giovani artisti in…
Una vita tra sofferenze e passione Una vita breve, appassionata, sofferta. Una personalità forte, eccentrica, controcorrente. Un’arte istintiva, intensa, vibrante di colori. Ciò che rimane della pittrice messicana Frida Kahlo…
La fine della mimesi della natura Come abbiamo visto trattando L’informale e i tagli di Fontana, nel Novecento, la genialità, la forza dell’artista non è più nell’opera, ma consiste nell’atto…
La difficoltà dell’arte contemporanea Molto spesso, visitando una mostra in cui sono esposte opere dei movimenti artistici del Novecento o opere dell’arte contemporanea, ci siamo trovati ad ascoltare (e in…
Lo smarrimento dell’arte Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la riflessione sugli orrori che essa aveva generato alimenta un clima di angoscia per il venire meno di certezze che si credevano…