Relazione delle attività dell’anno 2024

Con il nuovo anno, le attività dell’Associazione hanno superato, seppure parzialmente, le conseguenze dell’epidemia da Covid19 e delle misure messe in atto dalle autorità nel contrasto alla diffusione del virus Sars-Cov-2.

La situazione generale è rimasta molto critica, in un contesto difficile, dove, a fianco della prosecuzione dell’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia, si è aperto il fronte del Medio Oriente, con la strage compiuta da Hamas il 7 ottobre 2023 che ha comportato una risposta militare decisa e violenta da parte di Israele e ha generato diffusi dubbi e paure sul futuro, individuale e dell’umanità. L’Associazione, con le sue iniziative e attraverso i suoi organi direttivi, ha costantemente fornito ai soci e alla popolazione in generale informazioni corrette, desunte da organi ufficiali, e messaggi di positività, di speranza e di fiducia nella risoluzione delle criticità originate dalle guerre, contrastando nel contempo il diffondersi di notizie false (le cosiddette “fake news”). Per molte di queste attività, si è tornati allo svolgimento di riunioni, convegni e di altre occasioni in presenza, senza tuttavia abbandonare i contatti svolti in maniera informale, e spesso in modalità uno ad uno utilizzando i mezzi tecnologici (telefono, smartphone, personal computer, tablet, programmi di videoconferenza come Skype, Meet, Zoom, ecc.), nonché i più diffusi social (Facebook, Instagram, Whatsapp).

Si è cercato in sostanza di non far mancare il sostegno e di fornire sistematicamente argomenti e suggerimenti in grado di alleviare le sensazioni negative derivanti dalla pesante situazione  generale.

Nella impossibilità di documentare tutti i contatti e tutte le singole iniziative portate avanti con le modalità descritte, si riassumono quelle per le quali è possibile fornire evidenze; le stesse si caratterizzano tutte per essere conformi alle previsioni statutarie:

L’Associazione

  1. ha continuato ad alimentare costantemente il proprio sito www.locchiodihorus.it, con il quale vengono veicolati contenuti in linea con la finalità di prevenzione primaria portata avanti dall’Associazione; in particolare sono presenti rubriche di corretta gestione dei dispositivi tecnologici, di approfondimento e riflessione su tematiche sociali, di storia dell’arte, di conoscenza di luoghi e  vicende del territorio laziale, di racconti letterari, ecc.;
  2. ha continuato ad avvalersi dell’accordo sottoscritto con un importante ente di formazione regionale per l’erogazione di corsi in ambito socio-educativo e pedagogico; nel corso dell’anno ulteriori otto operatori educativi hanno conseguito la qualifica professionale di OEPAC – Operatore Educativo Per l’Autonomia e la Comunicazione e si sono affiancati agli altri trentatré che la hanno conseguita nei due anni precedenti, migliorando significativamente, sia quantitativamente che qualitativamente, il livello dell’assistenza educativa erogata dalle agenzie del nostro territorio;
  3. ha portato a conclusione il ciclo di incontri di storia dell’arte avente a tema Le linee di pensiero nell’arte del Novecento iniziato nel 2023, gli incontri si sono  tenuti nei giorni 13 gennaio, 9 e 23 marzo, 13 aprile e 18 maggio presso l’Aula Consiliare “Luigi Meddi”;
  4. ha organizzato due visite guidate alla mostra di Escher allestita presso il Palazzo Bonaparte in Roma, nei giorni di sabato 17 febbraio e sabato 2 marzo, alle quali hanno partecipato oltre 50 cittadini apriliani;
  5. ha organizzato, nella giornata di martedì 26 marzo presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo “Wolfgang Amadeus Mozart” di Roma, la presentazione al corpo docente e ai genitori del libro Ragazzi sostenibili della professoressa apriliana Pina Farina;
  6. ha organizzato, nella giornata di giovedì 11 aprile presso il Centre Saint Louis de France in Roma, la presentazione del volume Luce nera, romanzo della scrittrice Elena Who edito dall’Associazione, che narra della ricerca di un’opera perduta di Caravaggio, ripercorrendo le vicende esistenziali e la produzione artistica del grande maestro; la presentazione è stata preceduta da una visita guidata alla Cappella Contarelli della Chiesa di San Luigi dei Francesi, dove sono esposte tre opere del Caravaggio medesimo;
  7. ha organizzato, nell’ambito della manifestazione “Osmosi 2024”, la Premiazione della Ottava Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Incrociamo le penne” che si è tenuta sabato 20 aprile presso l’Aula Consiliare “Luigi Meddi”, che ha visto la partecipazione di persone provenienti da ogni parte d’Italia, di intere scolaresche di Aprilia e di altre città italiane  e che si fregiava del patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Aprilia;
  8. ha organizzato, nell’ambito della manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri”, nella giornata di sabato 11 maggio presso la Biblioteca Comunale “Adriana Marsella” di Cisterna di Latina, la presentazione del libro Ragazzi sostenibili della professoressa apriliana Pina Farina;
  9. ha organizzato nella giornata di mercoledì 22 maggio, presso la Libreria Eli di Viale Somalia in Roma, la presentazione del libro E la pioggia c’è sempre, raccolta di racconti della scrittrice Roberta Martinozzi edita dall’Associazione;
  10. ha organizzato nella giornata di mercoledì 26 giugno, presso la Libreria Mondadori di Via Piave in Roma, la presentazione del libro Intrusi, raccolta di racconti, edita dall’Associazione, con i quali ognuno dei trentadue autori narra del ruolo avuto dal personaggio creato dalla sua fantasia nello svolgimento di fatti storici realmente accaduti in diverse epoche e in diversi paesi;
  11. ha organizzato durante il mese di agosto l’apertura e le visite guidate all’Abbazia dei ss, Emiliano e Bartolomeo nel Comune di Scheggia e Pascelupo (PG) per conto dell’Assessorato alla cultura del medesimo Comune, permettendo a decine di cittadini e di turisti di visitare e conoscere la storia di questa Abbazia del XII secolo, altrimenti chiusa;
  12. ha organizzato per il giorno 12 agosto il convegno Monachesimo e arte nel XIII e XIV secolo fra Umbria e Marche presso l’Abbazia dei ss Emiliano e Bartolomeo in collaborazione con il Comune di Scheggia e Pascelupo (PG);
  13. ha organizzato nella giornata di venerdì 17 agosto, presso l’Abbazia dei ss Emiliano e Bartolomeo, la presentazione del libro Alfabeti perduti, raccolta di poesie del poeta apriliano Mario Lupini, con il patrocinio del Comune di Scheggia e Pascelupo (PG);
  14. ha partecipato all’organizzazione della presentazione del libro Tratti e ritratti, raccolta di poesie, edita dall’Associazione, del cittadino apriliano Gianni Bernardo, tenutasi il 18 agosto presso il Castello medioevale di Pantelleria (TP);
  15. ha partecipato all’organizzazione della presentazione del libro Luce nera, edito dall’Associazione, della scrittrice Elena Who, tenutasi il 3 ottobre presso la Biblioteca “Antonio Tiraboschi” di Bergamo, con il patrocinio del Comune di Bergamo;
  16. ha organizzato nella giornata di lunedì 2 dicembre, presso la Libreria Mondadori di Via Piave in Roma, la presentazione del libro Diamo i numeri, raccolta di racconti, edita dall’Associazione, con i quali trenta autori hanno dato vita a narrazioni incentrate su ognuno dei numeri da uno a novanta;
  17. ha partecipato all’organizzazione della presentazione del libro Tratti e ritratti, raccolta di poesie, edita dall’Associazione, del cittadino apriliano Gianni Bernardo, tenutasi il 7 dicembre presso il Teatro del polo CulturAprilia, in Aprilia;
  18. ha organizzato insieme con l’Associazione Pascelupo, le Ville e il Castello e l’Associazione Ad Ensem il Concorso di Scrittura Creativa 2024, riservato alle scuole primarie di primo grado dei Comuni di Sigillo, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo (PG) e del Comune di Sassoferrato (AN), la cui premiazione si è tenuta domenica 8 dicembre presso il Teatro Comunale di Scheggia e Pascelupo;
  19. ha proceduto alla pubblicazione in elettronico ed in cartaceo del volume di contenuto scientifico intitolato La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversitàtesi di laurea della dott.ssa Michela D’Ammizio, cittadina apriliana;
  20. ha proceduto alla pubblicazione in elettronico ed in cartaceo del romanzo Luce nera  di Elena Who; delle raccolte di poesie Alfabeti perduti  di Mario Lupini e Tratti e ritratti di Gianni Bernardo, ambedue cittadini apriliani; della raccolta di racconti E la pioggia c’è sempre di Roberta Martinozzi; delle raccolte di racconti di autori vari Intrusi  e Diamo i numeri.
  21. ha avviato a partire dal mese di settembre la Nona edizione del Concorso Letterario Nazionale “Incrociamo le penne”, che si concluderà con la cerimonia di premiazione prevista per il giorno 3 maggio 2025;
  22. ha organizzato un nuovo ciclo di incontri di storia dell’arte denominato L’arte italiana dai primi del Novecento agli anni Sessanta, che si terranno in Aprilia presso la sede del Comitato di Quartiere Grattacielo nei giorni 18 gennaio, 8 febbraio, 15 e 29 marzo 2025;
  23.  ha programmato l’organizzazione di visite guidate alle mostre di Mirò e di Munch allestite in Roma, previste per i giorni 22 febbraio e 17 maggio 2025.

Tra le altre iniziative ancora in corso di realizzazione e che troveranno compiuta finalizzazione nel prossimo anno, citiamo: la prosecuzione della promozione e dell’erogazione dei corsi di formazione in ambito socio-educativo e pedagogico già avviati; la sottoscrizione di accordi con altre Associazioni per l’implementazione di corsi di formazione  sui temi dei BES (Bisogni Educativi Speciali), dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e dell’ADHD (Deficit dell’Attenzione); l’avvio dei tirocini extracurriculari per persone con disabilità in collaborazione con un ente nazionale accreditato; l’organizzazione del Progetto di letture animate da tenersi presso gli Istituti Comprensivi di Aprilia e di Roma; il proseguimento della collaborazione con altre associazioni cittadine.